Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti possa cambiare il mondo, in fondo è così che è sempre andata.
- Margaret Mead

Chi siamo

“Il Passo della Barca” è una cooperativa di comunità costituita all’interno della zona Barca di Bologna. Nell’ottica dei progetti di cittadinanza attiva, si fa collettrice di bisogni locali al fine di migliorare la qualità di vita delle famiglie del quartiere e di chi lo frequenta. Ha individuato un’area, l’edicola di piazza Bernardi e gli spazi attigui, come hub fisico multifunzionale da cui far partire le sue attività.

Scopri di più sulla Cooperativa

I luoghi del territorio

Le nostre attività si svolgono in diversi luoghi della zona Barca: piazze, parchi, giardini. Sono spazi che vogliamo riqualificare per una migliore qualità ambientale e sociale, perché divengano sempre più luoghi di identità, ospitando offerte culturali che servano da leve per la crescita del benessere locale.

Scopri i luoghi della Barca

Appuntamenti

10/12/2022

La magia degli alberi

Sabato 10 dicembre 2022, 10:00-13:00 Aspettiamo grandi e piccoli in Piazza Bernardi per addobbare insieme tre alberi, portando una pallina natalizia o un qualsiasi oggetto che richiami lo spirito della festa. Gli alberi, una volta allestiti, saranno collocati in Piazza Bernardi accanto all’Edicola, nel Giardino del Ghisello nell’area dell’ex-bocciofila e nel Parco Nicholas Green Bologna […]

Vedi tutti gli appuntamenti

Progetti

Bologna Estate

Lido urbano e mare d'inverno

Le mattine sono dedicate al benessere e al relax e nei caldi pomeriggi, al riparo degli ombrelloni, ci si ritrova come comunità per partecipare a laboratori, incontri e spettacoli. Diversi gli sguardi che dal Lido è possibile rivolgere ai tanti temi del... Continua a leggere »

Incontriamoci per raccontare

Laboratorio del racconto collettivo

È l'occasione a cui abbiamo pensato per ritrovare le voci delle persone che insieme a noi abitano la Barca e che possono farci immergere nella storia del nostro territorio, attraverso una nuova esperienza di fruizione dello stesso spazio urbano. Il Giard... Continua a leggere »

La libreria dell’edicola

Finalmente l'Edicola resiliente

L'edicola e il suo edicolante hanno riservato uno spazio dedicato ai libri, una piccola selezione per un esperimento coraggioso: portare la lettura nel cuore di un quartiere denso e popoloso, consentire di scegliere cosa leggere assecondando i propri gust... Continua a leggere »

La tenda della lettura

La vita di comunità - Il cortile di casa

Accanto all'edicola, la "Tenda" della lettura viene allestita periodicamente per offrire ai bambini, ai loro genitori e nonni un luogo per ritrovarsi, leggere insieme racconti e rivivere le storie attraverso esperienze di creatività che ogni libro sa sug... Continua a leggere »

Dicono di noi

Bologna, Pina va in pensione. E i genitori salvano l'edicola alla Barca

L’idea è nata da un gruppo di genitori delle scuole primarie Cesana, zona Barca, solo che stavolta non c’entrano merende o gite di classe. Stavolta il progetto è ambizioso e solo all’apparenza anacronistico: rilevare l’edicola di fronte a scuola e farne un punto di incontro per l’intero quartiere.

la Repubblica Bologna

Mamme e papà e la coop d’impresa «Qui nascerà un hub di socialità»

Chiude l’edicola vicina alla scuola, riferimento del quartiere Barca-Reno a Bologna, e un gruppo di genitori decide di rilevarla e trasformarla in un hub di servizi alla comunità.

Corriere della Sera - Buone Notizie

Salvare un’edicola, rigenerare un quartiere. A Bologna nasce “Finalmente, l’Edicola resiliente”

C’era una volta un’edicola destinata alla chiusura. C’era una volta, ma non c’è più. Perché un gruppo di cittadini ha deciso di organizzarsi, fondare una cooperativa di comunità, e salvarla.

Change Makers Magazine

Alla Barca nasce un’edicola di comunità

Piazza Bernardi, quartiere Barca. Un incrocio stradale soffocato dalle auto incastonato tra palazzi e piccole aree verdi. Un luogo apparentemente simile a tanti altri angoli di periferia dove le relazioni umane provano in tutti i modi a farsi spazio.

Zero Magazine Bologna

I valori dei padri, eredità per i figli

A Bologna esiste, nel quartiere Barca, un'edicola storica che rischia di chiudere. Si tratta di un'istituzione del quartiere che è sempre stata un punto di riferimento nella città soprattutto per le famiglie. Un gruppo di genitori ha deciso di impegnarsi per il recupero e la trasformazione di questa edicola in un vero punto di aggregazione, che sia un posto sicuro e stimolante per i figli.

Radio24 - I padrieterni

L'Edicola Resiliente

Un progetto di cittadinanza attiva, che nasce nel quartiere Barca di Bologna come campagna di crowdfunding, ora Comunità Cooperativa Urbana "Il Passo della Barca": un gruppo di cittadini che intendono rilanciare un bene comune come hub di prossimità per promuovere coesione sociale e qualità di vita.

Attiviamo Energie Positive

Ripensare il presente: da edicole a centri di servizio per il quartiere

Le persone acquistano sempre meno i quotidiani, perché li leggono online. Molte edicole hanno chiuso, ma alcune hanno ripensato la propria funzione.

Il Podcast dell'impresa cooperativa

Viene inaugurata l’edicola di comunità della Barca

Un’edicola stava per chiudere, un gruppo di cittadini si costituiscono cooperativa di comunità per salvarla. È la storia del Passo della Barca e della loro “edicola resiliente”

Fondazione Innovazione Urbana

A Bologna nasce l'edicola di comunità: chi compra il giornale, chi lascia la spesa

La promuove alla Barca una cooperativa con 96 soci: "È l'idea antica del buon vicinato, da noi niente Gratta e vinci, ma il senso ritrovato dello stare insieme"

la Repubblica Bologna

Bologna, una coop di 90 residenti salva l’edicola alla Barca: la festa del quartiere per l’inaugurazione

Hanno attaccato un grappolo di palloncini sul tetto dell’edicola, come quelli della casetta del film Up della Pixar: per farla decollare e realizzare un sogno. Questa è la storia di un centinaio di residenti della Barca, periferia ovest di Bologna, che hanno fondato una cooperativa (anche) per salvare l’edicola del loro piccolo pezzo di quartiere.

Corriere della Sera - Bologna

Contatti